“Usciamo dall’Aparthotel, per ritrovarci immediatamente nel cuore più esclusivo di Milano, nell’isola pedonale di Corso Vittorio Emanuele. Prima di avventurarci nel nostro tour per la città, decidiamo di fermarci per la colazione allo storico Bar San Carlo, dove GUSTIAMo tutti i loro prodotti dolciari, rigorosamente milanesi e artigianali. Una volta di nuovo in strada, eccolo lì – a due passi e maestoso più che mai – il Duomo, con le sue guglie barocche e altissime, che svettano nel cielo azzurro di Milano. Dopo averlo visitato in lungo, in largo e persino in alto, salendo sulla terrazza panoramica, ci dirigiamo verso la Galleria Vittorio Emanuele II. LA TAPPA IN uno dei vari locali con terrazza vista Duomo è OBBLIGATORIO. E senza poi dimenticarci di calpestare tallone destro il mosaico centrale del toro, come tradizione di buona fortuna.
Ci avventuriamo poi in Piazza della Scala, e dopo una visita al Museo del ‘900 (che propone gli artisti Italiani e non, più moderni e irriverenti), raggiungiamo il Castello Sforzesco. Passeggiamo tra le mura di questa dimora regale e immensa…e ci sembra di essere tornati per un instante indietro nel tempo.
Per la merenda, scegliamo il quartiere di Brera, noto per la sua atmosfera bohémienne, le sue vie tutte ciottoli e i localini ritrovi di artisti un tempo e di studenti d’arte adesso. Ovviamente non rinunciamo alla visita alla Pinacoteca, che ospita il famosissimo Bacio di Hayez e molte altre opere notevoli.
Da qui, prendiamo uno dei moltissimi tram, per Via Garibaldi. Dopo un giro nella bellissima piazza Gae Aulenti e una sbirciata veloce ai palazzi del Bosco Verticale, ci ritroviamo in corso Como. Una Via che, di giorno, rimane quasi sonnecchiante, mentre di sera si trasforma nel centro della movida più fashion e modaiola, tra cocktail e discoteche varie.
Al calar del sole, shopping! Partendo dalla moda più esclusiva e made in Italy, ben esposta nelle vetrine sfavillanti di Via Montenapoleone e Via della Spiga, e finendo in Corso di Porta ticinese, tra i negozi preferiti dai giovani, di artigianato e accessori vintage e stravaganti. Da qui il passo è breve per arrivare ai Navigli.
Dopo una breve fermata alle Colonne di San Lorenzo, punto di ritrovo della gioventù più alternativa, eccoci subito nei meravigliosi canali illuminati a festa della Darsena. Girando tra botteghe d’altri tempi, cortili, vicoli romantici e locali per l’aperitivo o la cena, scopriamo una delle zone più vibranti e caratteristiche della città.
Dopo questa giornata di scoperte, ci aspetta la nostra camera all’Aparthotel INTOMILAN. Affacciati sulla Galleria del Corso, sorseggiamo un buon vino trovato nell’honesty bar e ascoltiamo la musica degli artisti di strada che giunge da Vittorio Emanuele. Richiuse le finestre, sprofondiamo in un sonno silenzioso e tranquillo, pregustando già le nuove bellezze della città che avremo l’occasione di visitare domani.”
“Milano è una grande babilonia vitale di palazzoni luccicanti, di magazzini, di ragazze d’ufficio, di agenti di borsa, di ragionieri, di caffè, di ristoranti, di sartorie, dentro l’aroma collettivo del risotto giallo.”
(Guido Piovene)